Presentato il progetto Picchio Village
Conferenza inevitabilmente condizionata dal sisma di questa notte. E’ mobilitazione
24 agosto 2016 | 16:22 0 218Si è tenuta questa mattina presso la sede sociale, insieme al presidente di Lega B Andrea Abodi, la presentazione del progetto del centro sportivo di proprietà che verrà denominato Picchio Village. I lavori di ristrutturazione cominceranno a breve, e per monitorare la situazione è stato costituito un gruppo di lavoro composto dall’ingegner Laorte, Riccardo Capanna e Marco Marcolini. I campi regolamentari (sia in erba naturale che sintetica) saranno cinque.
La conferenza è stata inevitabilmente condizionata dal forte sisma registrato alle 3,36 di questa notte, nitidamente avvertito nel capoluogo e che ha avuto conseguenze drammatiche in alcuni comuni dell’entroterra. L’Ascoli, attraverso il patron Bellini e l’amministratore unico Cardinaletti, si è detto a completa disposizione per un aiuto concreto.
Abodi ha anticipato che sui campi della prima giornata in calendario nel week-end verrà osservato un minuto di silenzio e che la Lega sicuramente si adopererà per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto.
Nel frattempo la formazione Primavera è rientrata con due giorni d’anticipo dal ritiro di Acquasanta.
La macchina della solidarietà del popolo piceno si è già messa in moto. Alcuni membri degli Ultras 1898 si sono recati dalle prime ore della mattina nei comuni di Arquata, Amatrice e Accumoli per portare aiuto concreto alle popolazioni colpite. Invitano inoltre tutti coloro che ne fossero interessati a recarsi stasera alle 21 presso la loro sede (via Erasmo Mari n. 32) per attivare una raccolta di beni di prima necessità (acqua, coperte, vestiario, cibo a lunga scadenza preconfezionato, stoviglie di plastica, prodotti per l’igiene). Il Conad adiacente è disponibile a tenere in magazzino le offerte già dal pomeriggio per poi consegnarle agli ultras in serata.
Anche i fratelli Tempera hanno messo a disposizione il proprio capannone (sito in zona industriale Campolungo, via Mutilati e invalidi del lavoro n. 3) come deposito per la merce. L’orario di apertura è il seguente: 8,30-12,30 e 14-18,30.
Smentita categoricamente dal Ciip la voce circolata nel primo pomeriggio sul fatto che l’acqua proveniente dalla fornitura idrica non sia potabile.
Lascia un commento